Progetto unitario di catechesi
dalla seconda elementare alla prima media
AI CATECHISTI
Dopo alcuni anni di sperimentazione di itinerari
si è deciso di raccogliere le varie esperienze e di offrire a tutti
una linea-guida generale che orienti meglio il lavoro all’interno
delle singole classi di catechismo.
A
tale scopo, per evitare scelte discutibili o arbitrarie in materia
così delicata e complessa da far tremare le vene e i polsi a
chiunque, si è fatto riferimento al Magistero, cioè al documento di
base : “Il rinnovamento della catechesi”, pubblicato dalla CEI nel
1970 e riconsegnato nel 1988. Tale pubblicazione, come si sa, ha
dato origine ai catechismi della CEI, che contengono preziose
indicazioni metodologiche, ancora in parte disattese, perché non
adeguatamente conosciute.
E’ questo un implicito invito per tutti a
rivisitare il documento base, del quale esistono copie in Parrocchia
per chi già non lo possedesse.
E’ importante infatti ogni tanto accantonare
l’ansia del “cosa fare” per recuperare il senso di ciò che si è e si
fa. Anche perché occorre ripensare al ruolo dei catechisti, alla
luce di quanto viene
indicato in questo
documento.
|